Per Zuckerberg zero Coca Cola e non Coca Cola zero
Le piccole e medie imprese (PMI) innovative italiane possono, nel quadro dell’attuale contesto normativo, attingere ad una serie di agevolazioni.
Per PMI innovativa viene intesa qualsiasi impresa di dimensioni ridotte che è caratterizzata da una forte componente innovativa (definita in base a criteri quali l’ammontare della spesa in ricerca e sviluppo, il grado superiore di educazione accademica di parte della forza lavoro e titolarità di particolari brevetti/licenze). Le condizioni di favore comprendono elementi quali l’esonero da imposte di bollo, remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale, crediti di imposta ed altri incentivi fiscali per gli investitori in mezzi propri, raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding, servizi ad hoc dell’agenzia ICE per l’internazionalizzazione e così via.
Pertanto, per sfruttare al meglio tali agevolazioni, non basta avere soltanto l’idea innovativa ma bisogna avvalersi del supporto di professionisti già in fase di pianificazione, al fine di utilizzare il corretto veicolo societario nel rispetto dei requisiti previsti dalla legge al fine di ottenere tutti i vantaggi previsti.
Il contributo del consulente non si esaurisce pero’ nel posizionamento dell’ impresa innovativa onde ottenere le facilitazioni offerte dal legislatore (anche a livello europeo) ma riguarda anche la preparazione (in termini di pianificazione finanziaria e di business plan) e l’ accompagnamento della stessa nella ricerca delle fonti finanziarie e dei partners adeguati a seguirla nel suo processo di crescita.
Si pensi a questo riguardo al mondo del venture capital, i fondi che investono in società innovative (e dei business angels per le aziende start-up), che continua a svilupparsi in Italia, anche se i tassi di crescita non sono quelli del resto dell’ Europa. Il 2019 è stato comunque un anno record sia per il numero di operazioni realizzate che per i capitali investiti. Ai blocchi di partenza c’é anche il Fondo Nazionale Innovazione, con una dotazione di capitali da un circa un miliardo, stando agli annunci del governo.
Per Zuckerberg zero Coca Cola e non Coca Cola zero
Colao ”Del contante non c' è bisogno”
E i finanziamenti e gli aiuti alle imprese?